Un paese tanto vario quanto le avventure che offre.
Panoramica del viaggio
Tour di gruppo appositamente pensato per il 100° Anniversario di Turisanda con un’unica data partenza. Un itinerario per scoprire la penisola malese e la regione del Sarawak, nel Borneo. Da Malacca a Sud a Penang a Nord fino al Borneo Malese. Ricco di storia coloniale e moderna, e di grandi suggestioni all’interno della giungla e della natura più incontaminata.
Destinazione Guida
Malaysia locale parlante italiano
Durata Partenze
11 giorni – 9 notti GARANTITE il 25 ottobre, minimo 2 – massimo 20 partecipanti
Km percorsi Pasti inclusi
1.036 tutte le prime colazioni, 4 pranzi e 6 cene
Itinerario
Maggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.
1° giorno – Italia – Kuala Lumpur
Partenza dall’Italia con volo per Kuala Lumpur. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno – Kuala Lumpur
Arrivo a Kuala Lumpur in mattinata. Incontro con la guida in lingua italiana per il trasferimento allo Shangri-La hotel. Tempo per il relax e incontro con la guida parlante italiano alle ore 14 ed inizio di un tour esplorativo delle aree tipiche della città per assaporare i differenti stili di vita delle etnie che compongono la popolazione della Malesia. Si raggiunge Kampung Baru, la più antica area residenziale totalmente di etnia malese a Kuala Lumpur, fondata nel 1899. Mentre gran parte della città si è velocemente modernizzata, Kampung Baru mantiene ancora un forte senso della storia e della cultura locale, come si può vedere dalle molte case tradizionali in legno e su palafitte. Proseguimento delle visite a bordo di una delle metropolitane cittadine, l’LRT che porta direttamente nell’area della vecchia Kuala Lumpur e, più precisamente, a Masjid Jamek. Si visita questa antica piccola Moschea (chiusa per i non musulmani durante gli orari delle preghiere) che occupa una posizione storica alla confluenza dei fiumi Klang e Gombak, il luogo di nascita di Kuala Lumpur. Costruita nel 1909, questa è la moschea superstite più antica della città e il suo design è stato ispirato dall’architettura Mogul del nord dell’India. Si esplora rapidamente la vicina Masjid India (Little India), con il suo colorato assortimento di persone e prodotti locali. Le botteghe prebelliche vendono una profusione di autentici oggetti indiani come i costumi tradizionali in tonalità vivaci, prelibatezze indiane e ornamenti e accessori meravigliosamente lavorati. Nelle vicinanze, i venditori ambulanti vendono oli per massaggi terapeutici, erbe e radici per decotti salutary. Trovandosi in questa enclave indiana/malesiana, assolutamente da provare il famoso Roti Canai, pane locale molto morbido ed accompagnato dal Dhal, condimento a base di lenticchie da accompagnare con una delle bevande tipiche della Malaysia: il famoso Tea Tarik, un mix di tè locale e latte, il tutto… ‘tirato!!!’… il che significa che con un gioco di abilità, le persone miscelano i due elementi versandoli da una teiera all’altra in modo acrobatico!! Successivamente si giunge alla vicina Piazza Merdeka (Piazza dell’Indipendenza), la cui icona più notevole è senza dubbio l’edificio Sultan Abdul Samad, costruito nel 1897 nello stile malese/Moghul e finemente decorato. Ora ospita l’Alta e Suprema Corte ed anche un centro di artigianato. Nelle vicinanze si visita il Central Market, un centro di arti e mestieri in stile bazar che offre un’ampia varietà di prodotti creati da artisti e artigiani locali oltre ad un vasto assortimento di interessanti tessuti, tra cui i famosi Batik Malesi. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel. Cena libera. La guida è a disposizione per suggerirci un ristorante tipico raggiungibile a piedi dall’hotel.
Trattamento: solo pernottamento
3° giorno – Kuala Lumpur – Malacca – Kuala Lumpur
Colazione e partenza alle 8 verso la città storica di Malacca, ricca di templi, mercati e moschee. Nel centro della città sono conservati edifici storici che hanno permesso alla città di ricevere, nel 2008, un riconoscimento storico da parte dell’Unesco. Il tour ha inizio con una passeggiata lungo Jonker Street, la strada principale di Chinatown, rinomata per i suoi antichi negozi. Qui è possibile visitare la Casa-Museo “Baba-Nyonya” esempio di una casa di ricchi mercanti di etnia mista cinese-malese. A bordo dei simpatici e coloratissimi Trishaw si prosegue per Harmony Street, così chiamata perché i templi delle maggiori religioni della regione convivono qui pacificamente dove sorge l’antico Tempio Cinese Cheng Hoon Teng e la Moschea di Kampung Kling. Pranzo in stile locale in città. Si raggiunge la Piazza dell’Orologio con lo Stadhuys (Municipio) in stile olandese per poi salire sulla collina di San Paolo con le rovine dell’omonima Chiesa e terminando il tour della città presso la Porta de Santiago, unica traccia rimasta dell’ultimo bastione dell’antica Fortezza portoghese “A Famosa” distrutta dagli Inglesi. La giornata si conclude con una suggestiva escursione in barca sul Melaka River. Nel pomeriggio rientro a Kuala Lumpur con arrivo previsto intorno alle ore 17. Tempo a disposizione per il relax e alle 19 partenza per l’esotico “Tamarind Spring Restaurant” situato nella prima periferia della città ed immerso nella natura tropicale. Cena a buffet.
Trattamento: pensione completa
4° giorno – Kuala Lumpur – Batu Caves – Taman Negara
Colazione e partenza alle 7.30 con la guida per una visita all’importante Santuario della cultura Indiana ed Induista, le Batu Caves, enormi grotte naturali poste ai margini della città. Dopo aver risalito i 272 gradini che portano fino al Santuario di Murugan, una delle divinità maggiormente riverite dell’Induismo, si può godere di uno splendido panorama della città. Si prosegue verso l’interno della Penisola per raggiungere in poco più di 2 ore il jetty di Labu situato all’ingresso del Taman Negara National Park. Pranzo libero. Con una tipica Longboat si risalirà il fiume nella giungla per arrivare in poco più di 2 ore al Mutiara Taman Negara Resort. Check-in in camera Chalet. Il Taman Negara National Park è la più antica foresta pluviale primaria del mondo. Le ricerche hanno dimostrato che questa foresta pluviale non è mai stata influenzata dalle ere glaciali e da altri grandi cambiamenti nel tempo. Con 4.343 chilometri quadrati è il più grande Parco Nazionale della Malesia, distribuito su tre stati della Malesia peninsulare. Alle 14.00, con la guida, si parte in barca per risalire uno dei fiumi minori della giungla e raggiungere attraverso delle piccole rapide il Lata Berkoh dovre si può fare anche bel bagno ristoratore. Rientro al Resort. Alle 17.00, con la guida, si visita uno dei tanti villaggi degli Orang Asli, gli aborigeni della Penisola Malese che ancora oggi in gran parte vivono nelle giungle della parte centrale della Penisola e con una economia legata alla raccolta di materie prime, bambù e caccia. Rientro al resort e cena. Alle 20.45, incontro con la guida nella Lobby e partenza per un facile ma interessante trekking notturno nella giungla.
Trattamento: prima colazione e cena
5° giorno – Taman Negara – Cameron Highland
Colazione e partenza alle 9.00 con la guida ed un ranger locale per un trekking fino alla cima della Teresek Hill da cui si può godere di uno spettacolare panorama sulla giungla circostante a cui segue l’esperienza del Canopy Walkway, lungo ponte sospeso sulla giungla. Rientro al Resort e pranzo. Nel primo pomeriggio si riattraversa il fiume e quindi, via terra, si raggiunge in poco più di 2 ore l’altipiano della foresta di montagna delle Cameron Highlands. Check-in presso lo Strawberry Park Resort e cena libera.
Trattamento: prima colazione e pranzo
6° giorno – Cameron Highland – Bukit Merah – Penang
Colazione e incontro alle 8.00 con la guida per la visita di una delle famose piantagioni di Tè ed anche della locale factory dove vengono lavorate queste preziose foglie aromatiche. Al termine, partenza alla volta di Bukit Merah, con pranzo in un ristorante lungo il tragitto. Si continua la risalita della Penisola per raggiungere nel pomeriggio Bukit Merah. A bordo di una barca si arriva alla piccola isola nel mezzo del lago dove sorge il Centro Conservazione degli Orang Utan. Questi primati sono originari delle isole del Borneo e di Sumatra, ma questo centro offre l’opportunità di osservarli anche nella Penisola Malese. Proseguimento verso l’isola di Penang attraversando uno dei ponti più lunghi dell’Asia, il Penang Bridge, lungo esattamente 13.5 Km. Nel pomeriggio check-in presso il Blue Mansion Boutique Hotel e cena al tipico Asian-fusion China House Cafè situato all’interno di tipiche Shop-Houses.
Trattamento: prima colazione e cena
7° giorno – Penang – Kuching
Colazione, incontro alle 8.00 con la guida in hotel e partenza per la visita della città di Georgetown: le sue peculiari caratteristiche storiche, hanno reso la città sito UNESCO. La scoperta della città prevede la visita del Kek Lok Si formato da ben 7 templi, le cui caratteristiche architettoniche includono pilastri scolpiti, lavori in legno pregiato, dipinti in colori vivaci, e l’abbondanza di lanterne. Stagni di pesci e giardini fioriti fanno anche parte del complesso di questa bella Pagoda, situata in cima ad una collina che domina la città ed è il più complesso tra i templi Buddisti di tutta la Malesia. Ridiscesi in città, si passa accanto alle rovine di Fort Cornwallis, sede del distaccamento militare/coloniale inglese e da qui, a piedi, ci si inoltra nelle tipiche vie del vecchio centro storico: case in stile malese/cinese con tanti muri affrescati da interessanti murales; passeggiate tra le bancarelle del tipico mercato all’aperto di Chow Rasta dove, tra la popolazione locale si ha modo di assaggiare tipici dolci che rendono famosa Penang, negozi di artigiani locali, che ancora oggi fabbricano a mano utensili, bacchette di incensi da usare nei templi, e pasticceria locale. Dopo essere passati di fronte alla Kapitan Kling Mosque ed alla bella St.George Church, simbolo della grande comunità cristiana locale, si cammina attraverso le strette vie dove sorgono vecchi complessi di abitazioni della comunità cinese/malese Peranak. Qui si visita la bella dimora del clan Khoo Kongsi: prende nome da una grande famiglia cinese dominante che erano tra i facoltosi commercianti cinesi del diciassettesimo secolo. Il famoso tempio di Khoo Kongsi fu costruito nel 1906, quando il clan dei Khoo era all’apice della ricchezza e dell’eminenza nella società di Penang. Intorno alle 12 termine del tour e rientro in hotel. Pranzo libero. Alle 13, trasferimento all’aeroporto di Penang per il volo sul Sarawak. Alle 17:15, arrivo al Kuching International Airport dove si passano i banchi dell’immigrazione per ottenere il visto di ingresso in Sarawak e, ritirati i bagagli, incontro con la guida e trasferimento al The Waterfront Hotel situato nel centro cittadino per il check-in nelle camere Deluxe River View. Cena tipica a base di pesce e crostacei freschissimi presso il popolare “Top Spot”, un’area su di una grande terrazza con ristoranti che propongono seafood pescato nel pomeriggio e luogo di intrattenimento per la popolazione locale.
Trattamento: prima colazione e cena
8° giorno – Kuching – Bako National Park – Kuching
Colazione e ritrovo con la guida alle 7.30. Partenza verso il Bako National Park. Con un minivan ci si dirige verso la costa a nord ovest di Kuching, e in circa 40 minuti si raggiunge Kampung Bako, un caratteristico villaggio di pescatori situato sull’ultimo tratto del fiume, poco prima della foce in mare, dove si trova il Bako National Park. Si percorre un tratto di questo fiume e quindi un braccio di mare per raggiungere la Penisola del Bako National Park. Il Bako National Park, entrato sotto la tutela dell’UNESCO, è il più antico Parco Nazionale del Sarawak, ed offre un’esperienza completa ed unica per la grande varietà di flora e fauna che creano un ambiente veramente unico in questa parte del Borneo. L’incontro con scimmie, rettili e piccoli animali della giungla rendono ancora più interessante questa riserva ambientale. Arrivati al parco, incontro con la guida e si inizia un piacevole percorso trekking tra mangrovie e foresta pluviale, lungo un sentiero che si inerpica in alcuni punti tra le rocce lungo la costa del Parco che si affaccia sul mare. Qui, se fortunati, si possono avere già avere i primi avvistamenti ravvicinati delle famose scimmie proboscidate, dalla caratteristica pancia rigonfia e dal naso protuberante e di color rosso/arancione! Il resto del sentiero é una continua scoperta di piante di tutte le dimensioni. Il percorso non é difficile ma comunque, in vari tratti, bisogna arrampicarsi tra le rocce e le radici degli enormi alberi. Un’esperienza unica. Dopo circa un’ora di percorso, si raggiunge la baia e spiaggia di Telak Pandan Kecil. Spettacolarmente incastrata nelle rocce a picco sul Mare del Sud della Cina. Si ritorna sullo stesso sentiero dell’andata per poi ridiscendere nel mezzo della Foresta delle Mangrovie. Durante la bassa marea, le radici delle mangrovie sono per la maggior parte scoperte e si ha modo di osservare come questo tipo di vegetazione tornerà utile alle scimmie ed altri animali, che si aggrappano per mangiare pesciolini e granchi rimasti “allo scoperto”. Al termine del trekking si ritorna all’ Headquarter del Parco per un pranzo in stile locale e quindi rientro in barca al Bako Village e da qui con automezzo ci si reca al Centro di Conservazione degli Orang Utan di Semenggoh. È un centro di protezione di questi primati istituito nel 1975 in 740 ettari di foresta vergine. La maggior parte di questi animali sono stati salvati dalla prigionia e, negli anni, sono stati riabilitati ad una vita libera nel loro ambiente naturale. Negli ultimi anni questa comunità di Orang Utan è arrivata a contare più di 26 esemplari con molte nascite naturali. Sarà interessante osservarli quando usciranno dalla fitta vegetazione per approfittare di un po’ di extra cibo posto su delle piattaforme dai rangers del Centro. Nessuno Ranger li toccherà proprio per consentire a questi primati di conservare la loro libertà nel proprio ambiente. Al termine della visita rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
Trattamento: prima colazione e pranzo
9° giorno – Kuching – Mulu Caves
Colazione in hotel, alle 08:30 incontro con la guida e trasferimento in aeroporto per il volo per Mulu. Alle 12:35 arrivo al piccolo aeroporto di Mulu e trasferimento al vicino Mulu Marriott Resort. Check-in e pranzo. Mulu National Park è uno dei parchi più spettacolari della Malesia e Patrimonio Universale sotto l’egidia dell’ UNESCO. Si tratta di una distesa di natura incontaminata che offre l’opportunità di esplorare grotte, camminare su ponti sospesi e fare trekking. Tra le sue caratteristiche più rilevanti vi è il fatto che due massicci montuosi, uno di arenaria e l’altro calcareo, si innalzano l’uno di fronte all’altro, all’interno dei suoi confini. Nel primo pomeriggio incontro con la guida parlante inglese e partenza per un trekking (facile) lungo un percorso di oltre 3 chilometri nella giungla circostante per raggiungere le grotte di Lang e Deer che formano insieme il passaggio interno più vasto al mondo. All’interno vi si alternano millenarie stalattiti e stalagmiti dalle forme e dimensioni più svariate. Al tramonto si può assistere allo spettacolare uscita dalle grotte di milioni di pipistrelli che, a gruppi, si recano nella giungla circostante alla ricerca di cibo. Il rientro verrà effettuato con il calar della sera, camminando nella giungla in un’atmosfera suggestiva. Cena e pernottamento.
Trattamento: prima colazione e cena
10° giorno – Mulu Caves
Colazione al resort. Al mattino partenza per l’escursione con una tipica barca (longboat) fino alla grotta del vento (Winds Caves) seguita dalla grotta dell’acqua chiara (Clearwater Caves) camminando lungo passerelle di legno e gradini rocciosi, si potrà ammirare il percorso d’acqua sotterraneo più lungo al mondo, scavato negli anni dal fiume preesistente, e la flora endemica circostante. Pranzo al sacco durante l’escursione. Nel pomeriggio rientro nell’area del resort per godersi l’esperienza di un lungo ponte sospeso (Canopy Walkway) immerso nella foresta (480 metri di lunghezza e 30 metri d’altezza). Cena e pernottamento.
Trattamento: pensione completa
11° giorno – Mulu Caves – Kuching – Italia
Colazione al resort e rilascio delle camere . Alle 13:30 partenza del volo per Kuching . Alle 15:10 arrivo all’aeroporto di Kuching dove si ritirano i bagagli. Con la guida, tempo a disposizione per un simpatico tour della città di Kuching. Kuching rappresenta in pieno l’esoticità di questo Stato della grande Isola del Borneo. Il primo impatto è di una città tranquilla con il suo largo Sarawak River, tipico fiume della giungla ancora oggi così importante per il commercio di questa zona del Paese. Non esistono ponti nella zona centrale della città e quindi il trasbordo tra le due rive si svolge ancora con le tipiche barchette colorate e coperte che in pochi minuti trasportano i passeggeri dal centro della città sull’altra sponda dove, nel folto della vegetazione, si nascondono i vari quartieri malesi. Il tour inizia con la visita al Tempio Cinese/Buddista Tua Pek Kong che domina il fiume ed ha un particolare significato per tutti i buddisti della città per poi proseguire a piedi con una breve visita alla Moschea di Kuching attorniata da una miriade di negozietti sotto vecchi portici e si cammina tra odori e colori delle spezie locali. Attraverso Jalan India con tipici negozietti dove si vendono anche varie spezie e tessuti locali, si raggiunge sempre a piedi il Waterfront. È questa una passeggiata pedonale che costeggia la riva del fiume fino alla zona degli hotels. È simpatico qui vedere i rappresentanti delle varie tribù locali sedere in terra per osservare soprattutto gli stranieri, tipico atteggiamento culturale delle tribù che vivono all’ interno del Paese e si recano sporadicamente qui in città. Sempre lungo il Waterfront si trovano gli edifici intonacati di bianco tipici del periodo coloniale inglese: il Tribunale con il Palazzo del Governatore, il Forte Margherita sulla sponda opposta del fiume. Sempre sul lungofiume, sotto alle case porticate, si trovano anche la miriade di negozi e negozietti che vendono vero e proprio artigianato locale acquistato presso le varie tribù del Paese. Rientro in aeroporto e volo di rientro in Italia.
In base al volo, le visite di quest’ultimo giorno possono subire variazioni.
Trattamento: prima colazione
Voli
Hotel previsti
Shangri-La Hotel
Sentirsi a casa, in un ambiente internazionale elegante e stimolante, lasciarsi coccolare e vivere un’esperienza da ricordare. Situato nel centro città, a 45 km dall’aeroporto internazionale di Kuala Lumpur e a soli 5 minuti a piedi dalla Torre KL e dalle iconiche Petronas Twin Towers, questo lussuoso albergo dispone di 662 camere e suite in stile classico e raffinato. La sua posizione privilegiata nel cuore della capitale malese e il suo servizio di alto livello garantito dalla catena alberghiera Shangri-La, fanno dell’hotel la scelta ideale per un soggiorno alla scoperta di questa vibrante ed eccentrica metropoli orientale
Mutiara Taman Negara
Al ristorante Indico si può provare una squisita esperienza culinaria nella sala in cortile o sulla terrazza.

Pensato per te
Scopri i vantaggi dedicati a te e le magiche esperienze incluse in questa vacanza.
Esperienze
Cena sugli alberi.
Trovare un pezzo di giungla in città? A Kuala Lumpur si può! Accomodati per cena al Tamarind Spring
Restaurant: abbiamo riservato per te un tavolo tra gli alberi, per permetterti di assaporare la migliore cucina malese e indocinese in una cornice unica.
Le esperienze che rendono questo viaggio del Centenario Turisanda ancora più speciale:
• Trekking notturno nella giungla all’interno del Taman Negara National Park, la più antica foresta pluviale primaria del mondo
• Cena a Penang al China House Restaurant
• Salire 272 gradini per raggiungere il santuario di Murugan
• Partecipare a una suggestiva escursione in barca al tramonto sul fiume Melaka a Malacca
• Passeggiare nella cornice delle stalattiti e stalagmiti millenarie del Mulu National Park
Informazioni sul viaggio La quota non comprende
-Volo intercontinentale in classe economica dall’Italia – Visite ed escursioni non menzionate
-9 pernottamenti in hotel di categoria turistica – Tutto quanto non espressamente indicato ne La quota comprende
-Tasse e servizi sul cibo inclusi nel programma
-Guida-accompagnatore parlante italiano
-Tutti i biglietti per le visite indicate nel programma