Se cerchi un’esperienza immersiva nella cultura e nella natura selvaggia dell’Arabia, l’Oman potrebbe essere la scelta perfetta per il tuo prossimo viaggio. “Oman cosa vedere” diventa la domanda chiave per chiunque decida di mettersi in viaggio verso questa destinazione incantevole.

La tua avventura ti condurrà tra spiagge sabbiose, montagne, oasi e deserti, passando per gli antichi forti e castelli e gli affascinanti villaggi tradizionali.

Rispetto ad alcuni dei paesi vicini, più turistici e occidentalizzati, l’Oman è rimasto particolarmente autentico nel suo patrimonio culturale e nelle tradizioni locali, che potrai conoscere anche grazie alla cordialità e ospitalità degli omaniti.

L’Oman, inoltre, è considerato uno dei paesi più sicuri e stabili del Medio Oriente, ideale per i viaggiatori che desiderano esplorare la regione senza preoccupazioni.

1. Muscat

Muscat, capitale dell’Oman, è una città molto antica con una ricca storia e una cultura affascinante.

Uno dei simboli più iconici di Muscat è il suo palazzo reale, l’Al Alam Palace. Questo bellissimo edificio è la residenza del sultano dell’Oman e si erge maestosamente con le sue splendide cupole dorate e le colonne intricate.

muscat oman

Il luogo più popolare di Muscat è il suo porto, noto come Mina Sultan Qaboos, circondato dalle montagne Hajjar e con una vista magnifica sulla città, ideale per una passeggiata o per godersi un pasto presso uno dei ristoranti lungo la costa.

Muscat è anche famosa per i suoi mercati tradizionali, i souq. Il Souq di Mutrah è uno dei più antichi e rinomati, e vi si possono acquistare prodotti come spezie, tessuti, gioielli e artigianato locale.

In città non mancano i luoghi d’interesse culturale, come il Museo Nazionale dell’Oman, e la Grande Moschea di Sultan Qaboos, con la sua architettura maestosa e i suoi scintillanti lampadari di cristallo.

Muscat offre anche splendide spiagge con acque cristalline, come la spiaggia di Qurum.

2. Nizwa

Nizwa, situata nella regione di Ad-Dakhiliyah nel nord-ovest del Paese, è una delle città più antiche e affascinanti dell’Oman.

Nizwa è una tappa imperdibile, soprattutto per il suo maestoso forte, il Nizwa Fort, risalente al XVII secolo.

nizwa fort

L’edificio è stato uno dei principali centri difensivi dell’Oman e ha svolto un ruolo cruciale nella storia e nell’evoluzione del Paese: la sua posizione strategica, sulle colline vicine alla città, ne ha fatto una fortezza impenetrabile e un simbolo del potere dei sultani dell’Oman.

L’architettura del forte è un mix di stili tradizionali omaniti e influenze dell’architettura persiana. La struttura è caratterizzata da spesse mura in pietra e mattoni, torri di difesa e una grande torre di osservazione centrale.

Uno dei particolari più interessanti del Forte di Nizwa è il suo falaj, un antico sistema di irrigazione sotterraneo che forniva acqua al forte e alla città circostante.

Oggi il Forte di Nizwa è diventato un’importante attrazione turistica e centro culturale, dove è possibile partecipare a visite guidate, ammirare la vista panoramica dalla torre di osservazione e assistere a spettacoli tradizionali che illustrano la vita nel forte ai tempi dei sultani.

Un altro luogo di interesse a Nizwa è il suo tradizionale Souq, che è uno dei più grandi e vivaci dell’intero Paese. Il venerdì è il giorno migliore per visitarlo, poiché è il giorno del grande mercato del bestiame.

La città è anche famosa per la sua cultura e tradizioni, come l’arte di intagliare le foglie di palma,  chiamata “Nizwa Scratch Art”. Gli artisti locali intagliano bellissimi disegni sulla superficie delle foglie di palma, creando opere d’arte che possono essere acquistate come souvenir unici e originali.

3. Deserto di Wahiba Sands

Il deserto dell’Oman, Wahiba Sands, copre un’area di circa 12.500 chilometri quadrati nella regione nord-orientale del Paese.

Wahiba Sands è caratterizzato da imponenti dune di sabbia ondulate che possono raggiungere altezze di oltre 100 metri. La sabbia è composta principalmente da quarzo bianco, che conferisce alle dune bellissimi riflessi brillanti e dorati al tramonto.

Il deserto ospita una varietà di flora e fauna che si sono adattate alla vita in un ambiente così estremo. Tra le specie animali, potresti avvistare la gazzella araba e il fennec, una piccola volpe del deserto con grandi orecchie.

Wahiba Sands è inoltre abitato da alcune tribù nomadi beduine, che vivono principalmente di allevamento di capre e camelidi. Alcuni beduini offrono ospitalità ai visitatori, regalando un’esperienza autentica di vita nel deserto.

Oltre a visitare i villaggi beduini, potrai fare escursioni in cammello attraverso le dune, fare sandboarding, osservare il cielo stellato durante la notte, e tante altre esperienze uniche.

Nel deserto sono presenti anche diversi campeggi che offrono sistemazioni per trascorrere una notte sotto le stelle.

4. Wadi Shab

Le “wadi”, che caratterizzano tutto il territorio dell’Oman, sono letti di fiumi che si riempiono d’acqua solo durante la stagione delle piogge.

Attorno a questi canali si sviluppano affascinanti paesaggi naturali, con pareti rocciose scolpite e palme che crescono lungo le rive. Molte wadi offrono anche lagune o piscine naturali dove è possibile fare il bagno, come nel caso di Wadi Shab, una bellissima valle che si estende per circa 14 chilometri all’interno delle montagne di Al Hajar, nella regione di Al Sharqiyah. Il nome “Wadi Shab” significa letteralmente “valle tra i canyon”.

cosa fare oman

Una delle caratteristiche più sorprendenti di Wadi Shab è il suo fiume azzurro-verde, che scorre tra i canyon e le pareti rocciose. L’acqua cristallina crea un ambiente idilliaco per nuotare e fare snorkeling.

Un punto particolarmente interessante a Wadi Shab è la Grotta della Stella, che può essere esplorata nuotando attraverso un tunnel sottomarino.

Per raggiungere l’area, ti attende una passeggiata panoramica di circa 45 minuti attraverso un sentiero tra le rocce e la navigazione di un tratto di fiume su piccole barche a remi.

5. Jabal Shams

Jabal Shams, il cui nome significa “Montagna del Sole”, è la montagna più alta dell’Oman.

La vetta di Jabal Shams raggiunge un’altezza di circa 3.028 metri e offre una vista panoramica spettacolare sulle gole del Wadi Ghul, conosciute anche come Grand Canyon dell’Arabia. Le pareti delle gole sono scolpite dalle acque dei fiumi che scorrono nella zona, dando vita a un paesaggio unico e affascinante.

Jabal Shams

La regione di Jabal Shams è abitata principalmente dalla tribù di montagna dei Jebalis, noti per il loro stile di vita tradizionale e la loro ospitalità. Molte delle case sono ancora costruite in pietra e fango, e nelle aree circostanti si coltiva l’orzo e il grano e si allevano capre.

Se ami il trekking la tranquillità nella natura, non puoi perderti un’escursione a Jabal Shams durante il tuo viaggio in Oman.

6. Salalah

Salalah, nell’Oman meridionale, è la seconda città più grande del Paese.

Ciò che la rende unica è il suo clima tropicale: mentre il resto dell’Oman sperimenta estati calde e secche, Salalah è caratterizzata da estati umide e monsoniche che portano piogge abbondanti. Ciò rende il suo territorio molto verde e fertile, con montagne e valli lussureggianti.

La città è famosa per il Festival di Khareef, che si tiene durante i mesi estivi quando la pioggia è più abbondante. È un’occasione per celebrare la cultura omanita attraverso eventi culturali, musicali e sportivi.

Salalah ha anche una ricca storia, essendo stata una delle rotte commerciali marittime più importanti del passato che ha attratto popoli come gli antichi romani, gli arabi e gli indiani. Si possono ancora scoprire tracce di queste antiche civiltà attraverso siti archeologici come Banjarayn e Al-Baleed.

La città è una destinazione da non perdere anche per la bellezza delle sue spiagge, in particolare della spiaggia di Mughsayl, con i suoi geyser di mare che spruzzano acqua nell’aria, creando uno spettacolo unico.

7. Misfat al Abriyeen

Misfat al Abriyeen è un antico villaggio situato nel governatorato di Al-Hamra, che conserva ancora il suo aspetto originario e offre ai visitatori un’esperienza autentica nell’Oman rurale.

Le stradine del villaggio sono strette e tortuose, e spesso attraversano passaggi sotto i vecchi edifici. Le case tradizionali in pietra, con i tetti in paglia e le porte in legno intricatamente intagliate, sono particolarmente affascinanti.

Misfat al Abriyeen sorge in cima a una collina affacciata sulla valle sottostante, circondato da montagne e paesaggi spettacolari, che si prestano a molte opportunità di escursioni nella natura.

Una delle principali attrazioni di Misfat al Abriyeen è sicuramente l’antico sistema di irrigazione, chiamato “falaj”, che è ancora in funzione nel villaggio e rappresenta una testimonianza della lunga storia agricola della regione.

Un luogo da non perdere è il forte di Misfat al Abriyeen, che si trova in cima al villaggio e offre una vista spettacolare sulla valle sottostante.

Misfat al Abriyeen

Se desideri il connubio perfetto tra natura incontaminata e luoghi dal fascino autentico, ti aspettiamo in agenzia per il tuo viaggio alla scoperta dell’Oman.