Per gli amanti della pesca è uno degli eventi più importanti dell’anno. Per gli appassionati di Hemingway, un’occasione di vivere un’esperienza unica, ricordando il grande romanziere e appassionato di pesca.

Stiamo parlando, chiaramente, del Torneo Internazionale di Pesca al Marlin Ernest Hemingway di Cuba, universamente riconosciuto come uno dei più importanti tornei di pesca sportiva che si tengono in questa zona, dove la fauna è ricca e varia. Un aspetto che rende le coste dell’Avana ancor più attraenti e misteriose.

Del resto le acque che circondano Cuba sono un vero e proprio paradiso per i pescatori, offrendo le condizioni ideali per andare a caccia di grandi predatori del mare e non solo. I fondali sabbiosi, intervallati da mangrovie e alghe, rappresentano un luogo ideale per la riproduzione di diverse specie di pesci.

Inoltre, la presenza di fosse e conche sottomarine ha favorito l’insediamento in quelle zone di centinaia di specie ittiche, che trovano in questa particolare struttura del fondale una barriera naturale e un riparo da potenziali attacchi di predatori.

come partecipare al Torneo Internazionale di Pesca al Marlin Ernest Hemingway di Cuba

Anche per questa ragione la pratica della pesca è molto diffusa a Cuba, dove si possono catturare moltissime specie: dal tonno al pesce sega, fino ai pesci vela e ai marlin.

Sulle coste cubane è possibile dilettarsi con diverse tecniche di pesca sportiva, tra cui la pesca con la mosca, la pesca d’altura e quella a mezzo fondo. Tante le zone di Cuba in cui è possibile praticarle, ad esempio la penisola Guanahacabibes, i Giardini della Regina e il Cayo Largo del Sur.

L’isola di Cuba presenta inoltre diverse zone lagunari adattealla pesca sportiva, come la Laguna la Rotonda e la Laguna grande.

Le eccezionali caratteristiche di questo territorio hanno contribuito al successo del Torneo Internazionale di Pesca al Marlin, che ogni anno regala grandi emozioni.

Il torneo di pesca dedicato a Ernest Hemingway

Il Torneo Internazionale di Pesca al Marlin Ernest Hemingway è organizzato dal Ministero del Turismo Cubano, in collaborazione con il Cubasol Business Group e con la Compagnia Marlin, Náutica y Marinas.

Torneo Internazionale di Pesca al Marlin Ernest Hemingway prima edizione

La prima edizione si è svolta nel 1950 e deve il suo nome al celebre scrittore statunitense, che appena quattro anni dopo l’introduzione del torneo ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura.

Il torneo si svolge con cadenza annuale a Cuba, territorio a cui Hemingway era particolarmente legato, tanto che periodicamente vi si recava e negli anni ‘50 vi si stabilì per completare la scrittura del suo ultimo romanzo, Il vecchio e il mare.

Ad attirare lo scrittore non era solo la bellezza dell’isola, ma anche la grande passione per la pesca, a cui si dedicava a bordo della sua barca, Il Pilar. Si tratta di un’imbarcazione a motore lunga 12 metri e che Hemingway acquistò nel 1934 ad un prezzo di circa 7500 dollari.

Il viaggio di inaugurazione ha visto il romanziere portare la barca da Miami a Cuba, ma questa non è stata certo la tratta più impegnativa .

Con Il Pilar, Hemingway si è avventurato per mare molte volte, in una delle sue imprese più celebri ha navigato fino a raggiungere le isole Bimini con l’intenzione di pescare il più grande marlin che si fosse mai visto.

Il vecchio e il mare Ernest Hemingway

È facile intuire quindi perché il Ministero del Turismo Cubano abbia deciso di intitolargli il torneo internazionale che si concentra proprio sulla pesca di questa specie.

Dopo aver dato la caccia ai marlin per anni, ottenendo grandi successi, lo scrittore si dedicò al perfezionamento di un’altra tipologia di pesca, quella al tonno. In questo senso fu il carattere di Hemingway a fare la differenza.

Lo scrittore non concepiva di attendere la preda per cogliere il momento più propizio, preferiva invece andare a stanarla e combatterla in maniera diretta. Fu così il primo a pescare un tonno gigante non attaccato dagli squali, tirando a bordo il pesce intero.

Regole del Torneo Internazionale di Pesca al Marlin

Partecipare al Torneo Internazionale di Pesca al Marlin Ernest Hemingway di Cuba significa quindi regalarsi un viaggio indimenticabile, dove le emozioni della pesca sportiva si combinano alla bellezza del territorio e al fascino di ricordare il romanziere che ha riscritto le regole della pesca.

Chiaramente la partecipazione all’evento prevede il rispetto di alcune regole. In particolare, viene applicato un sistema di tag and release e possono essere utilizzate fino a quattro lenze per imbarcazione. I pescatori devono obbligatoriamente utilizzare l’amo a cerchio.

Mentre c’è maggiore flessibilità sulla lenza, il cui spessore non può comunque superare i 36 kg, ovvero 80 libbre di tensione, al fine di garantire nel migliore dei modi la sopravvivenza del pesce.

I risultati dei partecipanti sono valutati da un’apposita giuria della Federazione Cubana di Pesca Sportiva. I pesci catturati vengono fotografati con macchine certificate dalla stessa giuria e le foto devono essere corredate di speciali adesivi forniti all’inizio del torneo.

Non solo: è fondamentale che ogni cattura sia rapidamente notificata via radio, affinché il personale del torneo possa registrarne data e ora.

I partecipanti possono prendere parte al torneo utilizzando una propria imbarcazione oppure ricorrere ad una barca a noleggio messa a disposizione dalla Marina Hemingway.

barca a noleggio Marina Hemingway

Le soluzioni di noleggio proposte includono l’equipaggiamento e l’attrezzatura per la pesca sportiva a marlin e altre specie di pesce, come wahoo, dorado e tonno.

Il costo per la partecipazione al Torneo Internazionale di Pesca al Marlin Ernest Hemingway varia a seconda che il partecipante si presenti munito di tutto l’occorrente o che ricorra al noleggio di barca e attrezzatura da pesca.

In particolare, la tassa di iscrizione viene corrisposta non a persona, ma a squadra. Intendendo per squadra un gruppo massimo di 3 pescatori. Il contributo parte da un minimo di 540.00 dollari.

Programma: ecco come si svolge il torneo di pesca al marlin a Cuba

Il Torneo Internazionale di Pesca al Marlin Ernest Hemingway si articola in sei giorni: un giorno per le registrazioni, quattro di pesca e uno di riposo. Nell’ultima giornata viene deciso il campione, in base ai punteggi raggiunti con le varie catture. Mentre la registrazione dei partecipanti è in programma solo per il primo giorno, dopo il cocktail di benvenuto.

Il calendario prevede che dopo due giorni di pesca, i partecipanti si riposino per un’intera giornata. Mentre alla fine del sesto giorno c’è la cerimonia di premiazione dei vincitori. A seguire, l’organizzazione propone una cena di addio aperta a tutti i partecipanti.

torneo di pesca al marlin a Cuba

Oltre alla pesca al marlin, si concorre anche per la pesca ad altre tre specie di pesci: wahoo, dorado e tonni. L’assegnazione dei punti avviene in maniera diversa in base alla specie di pesce catturato.

Il punteggio più alto è riconosciuto a chi pesca i marlin blu, per cui sono previsti 500 punti. I pescatori che catturano un marlin bianco invece ottengono 400 punti e chi tira a bordo un pesce vela se ne vede assegnare 300. Il punteggio riconosciuto per tonni e wahoo varia in funzione del peso dell’esemplare.

I premi assegnati non riguardano solo il pesce più grande, ma anche la squadra che ha ottenuto i risultati migliori e il pescatore che ha catturato il pesce più dorato. Viene premiato inoltre il partecipante che riesce ad aggiudicarsi la prima cattura.