Hai sempre desiderato fare un viaggio Giappone?
L’astrolabio ti propone 10 consigli e destinazioni per la tua prima vacanza nel Sol Levante.
Il Giappone con la sua cultura e la sua modernità da sempre affascina noi occidentali anche se un pò tutti abbiamo sognato di fare un viaggio in Giappone almeno una volta nella vita, spesso quelli che vi si recano non riescono a cogliere quella che è la vera essenza della nazione.
Ci vorrebbero anni di viaggi e di studi sul popolo, su usi e costumi per comprendere pienamente quella che è la vera cultura della popolazione.
Insomma se vogliamo spendere delle vacanze in Giappone almeno documentiamoci un pò.
In questo articolo, noi di L’astrolabio, grazie alla nostra esperienza, ti proponiamo le 10 cose da non perdere così da poter vivere il tuo viaggio in Giappone e la tua esperienza nel Sol Levante nel modo più completo possibile.
10 cose da fare assolutamente durante la tua prima vacanza in Giappone
Indice dei contenuti
Vedere un matsuri
I Matsuri, sono le famosissime feste Giapponesi shintoiste ed è possibile assistere a questa feste in tutte le città durante il tuo viaggio in Giappone.
La celebrazione di queste feste segnano i vari cambiamenti del clima oppure, omaggiano una ricorrenza storica, culturale o il più delle volte possono indicare un rito di passaggio, come il raggiungimento della maggiore età.
E’ un piacere vivere e assistere a queste feste, in quanto sono sempre allegre ed estremamente colorate, invadono la città con la loro allegria e coinvolgono moltissime persone.
Spesso durante i matsuri è possibile trovare tra le varie bancarelle delle città cibi e dolci tipici che invadono le strade in festa con il loro delizioso profumo, da provare assolutamente durante il vostro viaggio in Giappone.
Andare in un Maid Cafè
Entrare in uno di questi particolari caffè durante la tua vacanza in Giappone, è sicuramente un’esperienza Giapponese tutta da provare.
Questi locali si trovano soprattutto a Akihabara e le cameriere indossano un abito in stile vittoriano, impersonando il ruolo della devota “maid”.
Si paga l’ingresso a ore e si può ordinare da mangiare e da bere.
Dormire in un Ryokan
I Ryokan sono i tradizionali alberghi Giapponesi, dove le stanze hanno il pavimento in tatami e al centro è posizionato un tavolino per mangiare seduti su di un cuscino, inoltre è presente anche un armadio che custodisce al suo interno il futon, cioè il letto giapponese che la notte, prima di andare a dormire viene sistemato sul tatami, dalla cameriera dell’albergo.
Esistono diverse categorie di Ryokan, quelli di lusso servono anche la mezza pensione, mentre quelli più economici sono spesso alberghi con stanze sia occidentali che tradizionali e servono al massimo la colazione.
Esistono anche gli Onsen Ryokan, cioè dei Ryokan con il proprio Onsen, le terme.
Queste sono sempre a disposizione del cliente che decide di alloggiare in quella determinata struttura, e sono spesso condivise con altri ospiti dell’albergo.
Questi alberghi si trovano a contatto con la natura, lontani dalle rumorose città così da permettere a chi ci alloggia, di godersi il relax.
Assistere a un incontro di Sumo
Il Sumo è lo sport nazionale del Giappone risalente al VI secolo. Assistere personalmente ad un incontro di lotta corpo a corpo, è un’esperienza giapponese da non perdere.
I tornei di Sumo si tengono solo nei giorni dispari, sei volte l’anno e hanno una durata di 15 giorni.
Vedere il Monte Fuji
Il Monte Fuji, famoso in tutto il mondo, non è un monte qualunque, ma è la vetta più alta di tutto l’intero Giappone, 3776 metri che i giapponesi considerano come un monte sacro.
E’ possibile risalire il monte in quanto sono presenti 10 stazioni e fermate. Fino alla quinta stazione è possibile arrivarci con il pullman, per poi proseguire fino alla vetta a piedi.
Se desideri scattare foto e ammirare il panorama, ti consigliamo di arrivare fino alla quinta stazione Kawaguchiki, a 2305 metri di altezza, per poi tornare indietro con in pullman.
Di solito chi decide di scalare il Monte Fuji lo fa per pellegrinaggio, oppure per vedere l’alba dalla cima.
La salita in se è quasi alla portata di tutti (quando le condizioni fisiche lo permettono).
Dalla quinta stazione fino alla vetta ci vorranno circa 6 ore per raggiungerla, mentre il tempo impiegato per la discesa è di circa 3 ore.
Di solito, si inizia la scalata nel pomeriggio, per poi riposare in un rifugio nell’ottava stazione e continuare la salita alle prime luci dell’alba.
Le stagioni migliori per la scalata sono luglio e agosto, mentre negli altri periodi è sconsigliato avventurarsi sia per la presenza di neve che per i rifugi chiusi.
Un simpaticissimo detto giapponese recita: “Chi scala in Monte Fuji una volta nella vita è un saggio, chi lo scala due volte è un folle”.
Andare in un neko cafè
Ami i gatti? Questo è il posto adatto a te! Se hai una voglia improvvisa di coccolarne qualcuno, potrai recarti al Neko Cafè, dove una colonia felina ti attende.
Il Giappone è pieno di Neko Cafè. I gatti sono puliti e vaccinati e ti faranno tanta compagnia mentre berrai un buon caffè o mangerai una fetta di torta.
Anche qui ci sono delle regole da rispettare e sono abbastanza semplici:
- Non svegliare un gatto che dorme
- Non utilizzare il flash per scattare le foto
Andare in un Onsen
L’Onsen è la sorgente termale giapponese, e il Giappone è estremamente ricco di sorgenti termali, ne conta oltre 3000.
La tradizione di fare il bagno in queste sorgenti ha origini antichissime ed ha anche un significato sacro. Non puoi non inserirla tra le cose da fare durante il tuo viaggio in Giappone.
Immergersi in una vasca di acqua bollente, oltre ad avere dei benefici su corpo e mente per i Giapponesi è davvero un toccasana, che dopo una giornata di lavoro non vedono l’ora di concedersi qualche ora di meritato relax.
Le vasche sono sempre divise per uomini e donne anche se esistono delle vasche miste, per le coppie che vogliono fare il bagno insieme, ma si trovano in zone remote del Giappone oppure presso gli Onsen privati.
Le regole da osservare per fare il bagno sono semplici:
- Lavarsi bene con acqua e sapone prima di immergersi in vasca e asciugarsi altrettanto bene
- Coprire con un piccolo asciugamano le parti intime durante il tragitto in vasca
- Non immergere l’asciugamano in acqua, ma lasciarlo fuori
Queste sono le regole da osservare scrupolosamente in quanto tutto ciò che viene immerso in acqua è considerato sporco, anche il costume.
Andare in un Love Hotel
E’ risaputo, in Giappone la riservatezza è estremamente importante e diversamente da quanto si pensi, i giapponesi non sono un popolo freddo, ma caldo e passionale proprio come noi occidentali.
Non amano mostrare effusioni in pubblico, preferiscono dimostrarlo lontano da occhi indiscreti ed è per questo che nascono i “Love Hotel”.
I “Love Hotel” sono alberghi a ore tipici giapponesi, e possono essere semplici oppure a tema.
Assistere a uno spettacolo di una Geisha/Maiko
Quando si parla di geisha la nostra mente va subito al Giappone. Questa figura rappresenta l’incarnazione della bellezza e dell’arte giapponese con i preziosi Kimono, i gesti eleganti e precisi, la musicalità delle cerimonie e le danze tradizionali.
Il compito della geisha è quello di intrattenere i clienti durante le serate nelle sale da tè in quanto, questa figura è infatti un’artista con diverse abilità, che spaziano dal canto, alla musica a quelle musicali.
In passato, la figura legata a questa professione era alquanto controversa anche se oggi è risaputo che le Geisha non hanno nulla a che vedere con la prostituzione.
Le ragazze che decidono di intraprendere la carriera della geisha, devono sin da piccole intraprendere un duro percorso di studi che implica esercizio costante di varie discipline tra cui danza, canto, portamento, modo di parlare.
Anche ogni singolo gesto deve essere controllato e diventare perfetto.
Assistere alla cerimonia del tè
Una delle arti che deve apprendere una maiko e una geisha è la cerimonia del tè, chiamata cha-no-yu.
La cerimonia del tè è un rituale antichissimo, che rappresenta una delle più alte espressioni estetiche zen.
Questa cerimonia si basa su quattro princìpi:
-armonia
-rispetto
-purezza
-tranquillità
Lo scopo di questa cerimonia è quello di creare un luogo dove ognuno di noi si senta a proprio agio, sereno e lontano dalle preoccupazioni quotidiane.
Il tè usato in questa cerimonia è il matcha, un tipo di te verde molto pregiato.
Adesso che conosci un po’ di più sulla cultura, gli usi e i costumi Giapponesi, sei pronta a partire la tua indimenticabile prima vacanza in Giappone?
Contattaci per avere maggiori informazioni sul Giappone.
I nostri consulenti sono sempre a tua completa disposizione per aiutarti a costruire il tuo viaggio in Giappone. Il Giappone è anche una meta ideale per un viaggio di nozze.
Vieni a trovarci in Agenzia, contattaci al 02 481 95 202 o scrivici una mail a agenzia@lastrolabio.it
Da 35 anni L’astrolabio è il tuo perfetto consulente di viaggio.