Viaggio in Costa Rica attraversandolo da una costa all’altra per conoscere un territorio meraviglioso lontano dal turismo di massa e assaporare la filosofia di “pura vida”.

La nuova frontiera dell’avventura sostenibile è il sentiero escursionistico che attraversa il Costa Rica, dall’Atlantico al Pacifico, passando per villaggi, terre indigene e aree protette naturali.

“El Camino de Costa Rica” è un percorso di 280 chilometri che parte dal Mar dei Caraibi e, attraverso 16 tappe, attraversa piccoli centri rurali, territori remoti e natura incontaminata.

Un’iniziativa che ha come scopo quello di fornire un percorso di trekking alternativo, un modo diverso di esplorare uno dei Paesi più belli e amichevoli del pianeta, con la straordinaria opportunità di incontrare i “Ticos”, come vengono affettuosamente chiamati i costaricani, ed entrare a stretto contatto con la loro cultura.

Ma, tempo stesso, il Camino de Costa Rica vuole anche stimolare l’attività economica dei distretti rurali del Paese, finora tagliati fuori dai grandi flussi turistici.

Infatti, all’interno del Camino de Costa Rica famiglie locali, organizzazioni senza scopo di lucro e una rete di micro imprenditori come i produttori di miele “Ecomiel”, la fattoria biologica “Finca El Casquillo” di proprietà esclusivamente femminile e il micro-mulino di caffè sostenibile “La Cabaña”, forniscono alloggio, cibo, tour e servizi.

Perché il Camino de Costa Rica

Il Costa Rica è un Paese verde, alla ricerca della neutralità carbonica, dove i visitatori possono conoscere i diversi ecosistemi e la ricchezza naturale di questa piccola nazione.

La sfida di camminare da un oceano all’altro rappresenta un’attrazione per un gran numero di turisti internazionali e nazionali. È un’avventura da vivere fuori dai sentieri battuti, dedicata a escursionisti di livello intermedio e avanzato.

Un sentiero di 280 km fatto di strade rurali e sentieri forestali che attraversano il Paese dall’Oceano Atlantico all’Oceano Pacifico. Un’escursione impegnativa, che passa per diversi microclimi, foreste, territori indigeni e piccoli villaggi.

È un viaggio di conoscenza attraverso le comunità rurali del Costa Rica, dove gli escursionisti troveranno avventura, ecosistemi diversi, culture indigene, nuove esperienze gastronomiche, straordinarie variazioni di flora e fauna, foreste, valli e fiumi da tutelare.

Alla scoperta della filosofia della Pura Vida

Viaggiare in Costa Rica non equivale semplicemente a partire per una vacanza, ma significa conoscere e immergersi nella loro filosofia della “Pura Vida”.

Una frase che i Ticos usano per esprimere quasi tutto, da “ciao” a “arrivederci” a “tutto è fantastico” e molto altro ancora!

Ma “pura vida” è molto più di una semplice frase: è uno stile di vita. Pura Vida è una filosofia che celebra la vita semplice e senza stress. Un concetto da cui tutti possiamo imparare diverse cose.

I Ticos hanno un modo molto rilassato e semplice di vedere la vita. Nessuna preoccupazione, nessun trambusto, nessuno stress: pura vida per loro significa essere grati per ciò che hanno e non soffermarsi sul negativo.

  • Dedicare del tempo alla famiglia e agli amici
  • Essere socievoli
  • Stare all’aria aperta
  • Mangiare sano
  • Vivere lentamente

Questo, secondo i Ticos, è Pura Vida. Questi sono i dettami sui quali fondano la loro esistenza. Non sorprende che il Costa Rica sia stato nominato uno dei Paesi più felici del mondo, soprattutto perché i suoi abitanti hanno un modo di vivere leggero, senza preoccuparsi troppo delle cose, come capita spesso alla maggior parte di noi occidentali.

Il Camino de Costa Rica è un’esperienza di connessione

Il Camino de Costa Rica, così come è stato pensato e realizzato, non è solo un’escursione per gli amanti di trekking. Si tratta di un viaggio di trasformazione, una sfida verso se stessi attraversando per intero un Paese che ha tanto da mostrare e da raccontare.

Il Camino de Costa Rica è l’ultima frontiera per gli appassionati del trekking di prima classe. Un’esperienza di connessione profonda con la natura, con le persone e con se stessi, il cui ricordo è destinato a durare per sempre.

Lungo 16 tappe, attraversando 6 diverse zone climatiche, si va incontro alla natura in tutta la sua bellezza. Con una completa immersione nella foresta lussureggiante, a contatto con la potenza del vulcano e il vibrante mormorio della giungla, per abbracciare la reale essenza del Costa Rica: la Pura Vida!

Cosa rappresenta il Camino de Costa Rica per le popolazioni locali

Ciò che è un’incredibile esperienza formativa per gli appassionati di trekking, nasce dall’esigenza di creare un’iniziativa che possa essere motore per lo sviluppo economico per le aree interne del Costa Rica.

Un aiuto alle famiglie rurali, che entrano in possesso di una nuova fonte di reddito, e uno stimolo per lo sviluppo delle microimprese.

L’intento è quello di vedere le piccole città del Costa Rica crescere in modo armonioso con la loro storia e il loro ambiente. Aiutare lo sviluppo delle imprese rurali con un impegno in favore della sostenibilità.

Le tappe del Camino de Costa Rica

La maggior parte delle persone percorre il Cammino del Costa Rica in 15 giorni, anche se è possibile accorciare o allungare il tempo di permanenza in base alle esigenze di ognuno e a seconda del livello di forma fisica.

La maggior parte del percorso è su strade rurali, ma ci sono alcune alternative più impegnative che ti portano attraverso foreste primordiali. È anche possibile saltare alcune fasi se necessario o se lo si desidera.

Non è un itinerario difficile e viene fatto con una guida locale, ma, come tutti i viaggi avventura, è una buona idea allenarsi in anticipo.

È possibile dedicarsi al birdwatching o alla fotografia, fare attività extra, come lezioni di cucina, rafting sul fiume Pacuare, visita di un villaggio indigeno, ecc.

È possibile anche fermarsi per una visita al Parco Nazionale Manuel Antonio, alla Riserva Pacuare (terra delle tartarughe), al Parco Nazionale del Barbillo, e alle sorgenti termali nell’area di Orosi.

Alcuni alloggi lungo la strada sono accoglienti eco-lodge, mentre altre volte bisogna accontentarsi di dormire in tenda.

Si procede percorrendo in media circa 15-20 km ogni giorno, quindi di solito c’è tutto il tempo per rilassarsi o immergersi nelle comunità locali.

I pasti sono spesso cucinati e forniti dagli abitanti dei villaggi locali. È l’occasione per assaporare il cibo costaricano più fresco e autentico e al tempo stesso aiutare le famiglie di queste comunità a rimanere nel loro villaggio, invece di abbandonarlo per cercare lavoro altrove.