Sighisoara è una città medievale della Transilvania, con una ricca storia e l’atmosfera incantevole. Un viaggio indimenticabile nel cuore della Romania.

Sighisoara è una destinazione che ogni viaggiatore curioso dovrebbe includere nella propria lista dei desideri. Si tratta di una città medievale, ricca di architettura affascinante, ricca storia e un’atmosfera incantevole.

Situata nel cuore della Transilvania, in Romania, Sighisoara è una delle ultime città fortificate d’Europa che ha mantenuto intatto il suo fascino medievale. Spesso chiamata la “perla della Transilvania”, la città è circondata da colline e foreste, un panorama pittoresco ideale per gli amanti della natura e delle avventure all’aria aperta.

Sighisoara è anche un vivace centro culturale che ospita vari eventi e festival durante l’anno. Tra i più famosi c’è il Festival Medievale, che celebra il ricco patrimonio medievale della città. Durante questo evento, la cittadella si anima con rievocazioni storiche, musica tradizionale e artigianato: il momento ideale per un’esperienza immersiva e autentica.

La cittadella medievale: un salto nel passato

L’elemento più iconico di Sighisoara è la sua cittadella medievale, conosciuta anche come la Città Alta o la Fortezza, designata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questa cittadella, situata su una collina e circondata da imponenti mura difensive, torri di guardia e bastioni, ti permette di lanciare uno sguardo nell’era medievale e guadagnare una vista meravigliosa del paesaggio circostante.

Sighisoara

All’interno della cittadella ci sono numerosi punti di interesse storico. Uno dei più notevoli è la Torre dell’Orologio, una struttura alta 64 metri risalente al XIV secolo. Questa torre, che fungeva da punto di osservazione, ospita oggi un museo che racconta la storia della città.

Un altro fiore all’occhiello di Sighisoara è la chiesa sulla collina, una chiesa in stile gotico costruita nel XIV secolo. Percorrendo le strette strade acciottolate della cittadella, inoltre, troverai case con facciate colorate, piccole piazze e caffè accoglienti.

Le radici di Sighisoara

Le origini di Sighisoara risalgono al XII secolo, quando fu fondata da artigiani e mercanti tedeschi, i Sassoni, che si stabilirono nella zona. La città si sviluppò rapidamente, diventando un importante centro di scambio e culturale nella regione. Nel corso dei secoli, Sighisoara crebbe in importanza e divenne una roccaforte strategica grazie alla sua posizione sulle rotte commerciali che collegavano l’Europa centrale con l’Impero Ottomano e il Mar Nero.

Sighisoara

Uno dei residenti più famosi di Sighisoara è stato Vlad l’Impalatore, ovvero il famoso Dracula. Sebbene non vivesse nella città, nacque nella vicina cittadella ed è spesso associato alla regione. Oggi puoi visitare la casa natale di Vlad, trasformata in un museo che narra la storia e le leggende di Dracula.

Esplorando le meraviglie di Sighisoara

Passeggiando per le pittoresche strade di Sighisoara, puoi subito decidere di acquistare qualche souvenir nei negozi di ceramiche fatte a mano e souvenir realizzati da artigiani locali. Potrai trovare tantissimi oggetti colorati e intriganti, dalle ceramiche ai capi d’abbigliamento e tutto ciò che si può immaginare.

Esplorando le meraviglie di Sighisoara

All’interno dei negozi, verrai sempre accolto dal sorriso caloroso dei gestori, che spesso e volentieri ti offriranno assistenza attraverso le loro collezioni, raccontando le storie dietro molti dei pezzi in vendita.

Piazza della Cittadella, il cuore pulsante di Sighișoara

Arrivato alla Piazza della Cittadella, troverai un luogo carico di significato storico, considerato il cuore e l’anima di Sighișoara. La piazza è animata, con locali e turisti che godono dell’atmosfera vivace.

Sighișoara

La Piazza della Cittadella è intrisa di secoli di storia. È come fare un tuffo nel passato e immergersi nell’atmosfera medievale della città. Uno degli edifici più affascinanti è la Casa con il Cervo, nota per il suo stile architettonico distintivo e i motivi intricati di cervi che adornano la facciata.

La piazza ospita anche numerosi punti di riferimento, come la Torre dell’Orologio e la Chiesa sulla Collina.

La Torre dell’Orologio, simbolo di Sighisoara

La Torre dell’Orologio è il punto di riferimento più iconico di Sighisoara. Alta 64 metri, questa torre risale al XIV secolo ed è il simbolo della città. Ospita un museo con esposizioni che illustrano la storia e la cultura di Sighișoara, inclusi manufatti medievali e documenti storici. È anche sede di un orologio meccanico unico con figurine che prendono vita ogni ora.

La Torre dell'Orologio, simbolo di Sighisoara

Se programmi la tua visita, potresti arrivare proprio quando l’orologio sta per suonare mezzogiorno. Questo è il momento in cui di fronte alla torre si riunisce una folla di locali e turisti che attendono con impazienza i rintocchi delle campane.

La Chiesa sulla Collina

La Biserica din Deal, ovvero la chiesa sulla collina, risalente al 1345, è una tappa imperdibile. L’interno è ricco di storia, con un altare dedicato a San Nicola e un altro a Sant’Anna. Durante i lavori di restauro, sono stati scoperti affreschi prima nascosti che hanno rivelato l’antica bellezza della chiesa.

La Chiesa sulla Collina

Troverai anche antiche casse di legno appartenenti a famiglie del luogo, utilizzate come riserva di provviste durante gli assedi. Questi cimeli sono un tangibile ricordo del passato tumultuoso della città e della resilienza della sua gente.

La casa di Vlad l’Impalatore

Proseguendo incontri la casa d’infanzia di Vlad l’Impalatore, una figura storica piuttosto famosa e controversa. Conosciuto anche come Vlad III o Dracula, Vlad l’Impalatore fu un sovrano del XV secolo della Valacchia, una regione della Romania odierna. È noto per i suoi metodi di punizione brutali, che spesso consistevano nell’impalare i suoi nemici.

casa natale di Vlad

Sebbene non abbia vissuto a Sighisoara, Vlad è nato nella vicina cittadella e il suo nome è associato al romanzo di Bram Stoker, “Dracula”. Questa connessione, insieme al ricco folklore e all’atmosfera gotica della regione, ha reso la Transilvania una destinazione popolare per gli appassionati di vampiri e di storia.

La Scalinata coperta

Una delle esperienze più singolari di Sighișoara è la Scalinata coperta, conosciuta anche come la Scala degli Studenti. Questa meraviglia architettonica del XVII secolo era originariamente composta da 300 gradini, ridotti poi a 176 nel tempo. Costruita per fornire riparo agli studenti diretti alla scuola in cima alla collina, oggi è avvolta da leggende romantiche.

La Scalinata coperta

 

Secondo la tradizione, se vuoi assicurarti che il tuo amore sia eterno, devi salire la scala accompagnando ogni passo da un bacio e pronunciando ad alta voce il nome del proprio amato.

Le torri di Sighisoara

Sighișoara è conosciuta anche per la sua collezione di famose torri. Queste, insieme alle mura fortificate e all’architettura complessiva della cittadella, contribuiscono a creare l’atmosfera di Sighișoara. Lungo il tuo cammino all’interno della cittadella medievale ne troverai tante, tra cui le più notevoli sono:

  • La torre dei Sarti (Turnul Croitorilor), situata vicino alla Torre dell’Orologio, fu costruita originariamente nel XV secolo e serviva come torre difensiva, mentre successivamente divenne una prigione. Oggi ospita un piccolo museo dedicato alle armi medievali e offre viste panoramiche su Sighișoara.

 

  • La torre dei Macellai (Turnul Măcelarilor) è situata sul lato nord-est della cittadella e risale al XIV secolo. Serviva come torre difensiva e spazio di stoccaggio per la carne durante il Medioevo. Puoi salire fino in cima per godere delle splendide vedute della città.

 

  • La torre dei Fabbri (Turnul Fierarilor) è un’altra torre prominente di Sighișoara, vicino alla Chiesa sulla Collina. Anche questa fu costruita come torre difensiva e successivamente utilizzata come prigione. Oggi ospita una piccola esposizione che mostra strumenti di tortura medievali.

 

  • La torre dei Funai (Turnul Frânghierilor) prende il nome dagli artigiani che producevano corde. È una delle torri più piccole di Sighișoara, ma contribuisce comunque al fascino medievale della città.

Perché visitare Sighișoara

Ci sono tanti motivi per cui Sighișoara dovrebbe essere una delle mete principali di ogni viaggiatore. Innanzitutto, la ricca storia della città e l’architettura ben preservata creano un’atmosfera affascinante che ti trasporta indietro nel tempo.

Perché visitare Sighișoara

La mescolanza di culture e influenze di Sighișoara, dalle radici tedesche alle origini transilvane, crea un crogiolo di tradizioni, gastronomia e usanze che incuriosiscono e deliziano. Ogni angolo della città offre una nuova scoperta, un nuovo sapore o una nuova storia.

Un altro motivo per visitare Sighișoara è la calorosa ospitalità dei locali. Sempre pronti a condividere storie e consigli, la gente del posto ti accoglie con un sorriso e una genuina voglia di far conoscere il loro amato angolo di mondo.

Per cui, prepara le valigie e avventurati nel cuore della Transilvania per immergerti nell’incantevole mondo di Sighișoara. Non resterai deluso.