6 consigli per le tue vacanze in Salento
Quest’estate hai deciso di rimanere in Italia e trascorrere le tue vacanze nel Salento per un periodo di relax in un posto incantato ma vicino a casa?
Trascorrere le vacanze in Salento può essere un’esperienza di viaggio unica e irripetibile.
Alcuni turisti però, non riescono a godersi pienamente le proprie vacanze. Questo accade perché non partono preparati a visitare e vivere questa terra.
I motivi sono vari per questo abbiamo elencato sei consigli che potranno esserti utili se vorrai vivere la vacanza perfetta!
Indice dei contenuti
Tutto quello che c’è da sapere per le tue vacanze in Salento.
Goditi al meglio le tue vacanze con le nostre dritte e consigli.
1. Salento: sicuro di conoscerlo bene?
Nell’immaginario comune, quando si pensa al Salento, la mente vola subito a Lecce e alle sue spiagge, ma in realtà c’è molto di più!
Una particolarità sta proprio nel fatto che il Salento sia “una regione nella regione”. In Italia, infatti, è il posto che conta il maggior numero di comuni, formati da paesi, piccoli e piccolissimi.
Gli abitanti sono tutti gelosi del proprio patrono, dei propri prodotti tipici ma soprattutto dei vari dialetti tramandati da moltissimi secoli.
Se una volta terminate le vacanze vorrai potar dire “ho visitato il Salento”, ti consigliamo di visitare oltre Lecce, Otranto, Gallipoli e Santa Maria di Leuca con le loro spiagge più belle!
2. Come raggiungere il Salento: mezzi e infrastrutture.
Il Salento è facilmente raggiungibile in tre diversi modi: con la propria auto, con il treno o con l’aereo.
L’auto è il mezzo più veloce per percorrere l’autostrada A14 Adriatica, che va da Bologna a Taranto.
Se preferisci potrai percorrere la A1, l’autostrada del sole fino a Caserta per poi proseguire per la A16 Napoli-Canosa-Bari.
Ricorda di pianificare scrupolosamente l’orario di partenza in tal modo da non arrivare sulla tangenziale di Bari nell’ora di punta (dalle 12 alle 14).
Attenzione a non restare imbottigliato nel traffico. Una volta giunto a Bari, segui le indicazioni per Brindisi-Lecce e prosegui così fino alla tua meta.
Anche il treno è un mezzo piuttosto comodo per raggiungere la meta delle tue prossime vacanze in Salento.
Lecce è ben collegata tramite treni Freccia Bianca e Freccia Argento da tutte le principali città Italiane, Milano, Bologna e Roma.
Se deciderai di raggiungere il Salento con l’aereo, l’aeroporto di riferimento è quello di Brindisi, che dista a soli 40 km da Lecce.
Se deciderai di viaggiare in treno e in aereo, ricorda di prenotare anche un’auto così da poterti muovere in tutta libertà.
3. Alloggiare nel Salento.
Il Salento vanta un territorio piuttosto esteso ed ha una costa lunga più di 200 km.
Ti consigliamo di prenotare un alloggio nell’entroterra, così da avere maggiore possibilità di visitare ogni giorno un luogo diverso, che sia spiaggia o una località culturale dell’interno.
Se deciderai di prenotare un alloggio vicino al mare (a meno che non vorrai trascorrere tutte le tue vacanze in spiaggia) ti verrà difficile raggiungere quotidianamente destinazioni diverse.
Se viaggi con la tua famiglia e hai bambini piccoli con te, in quel caso si, conviene prenotare un alloggio vicino alla spiaggia, anche se d’estate c’è molta gente e molto rumore, anche fino a tarda notte.
Se la sera, dopo una giornata impegnativa tra mare e nuove località da visitare, avrai voglia di rilassarti, informati per tempo collegandoti sul sito del comune ufficiale circa sagre, concerti ed eventi.
5. Divertimento alternativo
Le spiagge sono piene di locali che offrono svago e divertimento, dalle discoteche, ai discobar fino ad arrivare alle feste con aperitivo sulla spiaggia.
Per vivere a pieno la cultura del Salento, ti consigliamo di prendere parte alle serate estive di paese, ricche di manifestazioni, eventi, festival dove si balla la pizzica, la spettacolare notte bianca e gli immancabili mercatini.
Molto suggestive anche le feste padronali, con i fuochi d’artificio finali.
6. Dove mangiare
Sei nel Salento, è d’obbligo assaggiare il pesce!
Per pranzo, valuta la possibilità di mangiare il pesce in uno dei numerosi ristoranti presenti sul lungomare.
Ti consigliamo però, di controllare prima le varie recensioni su TripAdvisor e sulla pagina Facebook ufficiale del locale, così da evitarti brutte e spiacevoli sorprese.
Per la cena invece, puoi decidere di cenare in uno dei ristoranti tradizionali dell’entroterra.
Nel Salento non mancheranno mai le specialità del posto più golose, come i pasticciotti e le più salutari friselle!
7. Cosa non può mancare nel tuo itinerario
In vacanza si sa, i giorni passano in fretta e il più delle volte, non riuscirai a vedere tutto quello che hai inserito nell’itinerario .
Considera però che, in Salento almeno una volta dovrai visitare:
- Il centro di Lecce con i suoi edifici barocchi
- Le grotte sul mare di Santa Maria di Leuca a Otranto (raggiungibile con la barca). Si tratta di un bellissimo tratto di costa frastagliato a picco sul mare, uno scenario davvero mozzafiato.
- Il castello Aragonese di Otranto
- La città vecchia di Gallipoli, con la suggestiva visita alle botteghine, poste nei vari borghetti.
Adesso che, conosci un pò meglio il Salento, grazie ai nostri sette consigli sarai pronto per vivere la tua vacanza da sogno!
Desideri avere maggiori informazioni su questa località? Contattaci e saremo lieti di aiutarti.
Da 35 anni siamo a tua completa disposizione per venire sempre incontro a tutte le tue esigenze.
Vieni a trovarci in Agenzia a Milano o chiama il 02 481 95 2020 o scrivici a agenzia@lastrolabio.it
Siamo agenzia partner del network Gattinoni e biglietteria autorizzata aerea e ferroviaria.