Selvaggio, misterioso e ricco di contrasti. Il Canada è una terra dal grande fascino: vasta e sconosciuta ai più, offre vedute mozzafiato con panorami anche molto diversi tra loro.
Si va dalle valli glaciali delle Montagne Rocciose canadesi alle infinite foreste dove vivono in pace alci, orsi e molte altre specie animali. Fino ad arrivare alle spiagge del Pacifico e agli incredibili fiordi.
Vedere tutto ciò è quasi impossibile seguendo le logiche di una tradizionale vacanza, sia pure con un itinerario intenso e avventuroso. Per questo sempre più turisti, provenienti da ogni parte del mondo, scelgono di ricorrere al Rocky Mountaineer.
È il treno panoramico che permette di vedere la magnificenza del Canada restando comodamente a bordo di lussuosi vagoni e sfruttando al massimo le ore di luce.
A dispetto dei piani di viaggio tradizionali, una vacanza a bordo del Rocky Mountaineer prevede che il turista sia quasi sempre in movimento, perché il treno viaggia per il maggior numero di ore possibile.
Ma come si svolge esattamente una vacanza di questo genere? E soprattutto quali sono gli itinerari proposti? Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere su uno dei treni più famosi ed emozionanti del mondo.
Indice dei contenuti
Come funziona il Rocky Mountaineer
Famoso quasi quanto l’Oriente Express, il Rocky Mountaineer è il treno panoramico che si insinua tra le grandi catene montuose e i paesaggi più selvaggi del Canada.
Viaggiare a bordo di questa magnifica locomotiva è un’esperienza molto diversa da un comune viaggio in treno. Non solo perché si tratta di un mezzo di ultima generazione, ma anche perché si tratta di un servizio davvero lussuoso.
La visuale è a 180 gradi, perché oltre ai finestrini anche il tetto è fatto in vetro, per consentire ai passeggieri di godersi al massimo il panorama e scattare foto da diverse prospettive.
I passeggieri hanno a disposizione tutto ciò che si possa desiderare: poltrone comode e spaziose, personale disponibile e sempre pronto a soddisfare qualsiasi esigenza e persino un ristorante di alto livello che propone pietanze gustose e i migliori vini della Columbia Britannica.
In altre parole, ogni giorno i passeggieri si regalano pranzi stellati mentre si godono panorami incredibili. Il tutto rimanendo comodamente seduti in poltrona.
Il treno segue quattro itinerari diversi, ma in ogni caso il viaggio è strutturato in modo dasfruttare al massimo le ore di luce. Per questo sono previste soste lunghe solo per il pernottamento, che avviene in hotel di lusso convenzionati con l’ente che organizza l’intero viaggio in treno.
Gli itinerari del treno panoramico del Canada
Il Rocky Mountaineer si muove per quattro itinerari, seguendo i percorsi tracciati oltre 100 anni fa. Questi sono relativamente diversi tra loro e si muovono tra le grandi aree dello sterminato Canada: il nord della British Columbia, Vancouver, Jasper, Banff e Whistler.
Il risultato è che i passeggieri si spostano attraverso quelle che sono le principali attrazioni naturalistiche del Paese, dalle grandi vallate alle verdi foreste dove trovano casa orsi e alci, fino a laghi incantati, gole spaventose e picchi innevati.
In particolare gli itinerari sono:
- Coastal Passage: con partenza da Seattle e arrivo a Lake Louisse o a Banff, passando per Vancouver.
- Rainforest To Gold Rush: partenza da Vancouver e arrivo a Jasper, con un percorso che attraversa la foresta pluviale e alcuni canyon.
- Fraser Canyon: è l’itinerario che passa attraverso i picchi più alti e affascinanti della Montagne Rocciose.
- First Passage Of The West: è forse l’itinerario più apprezzato, riprende il percorso storico della Canadian Pacific Railway.
Sebbene i tragitti siano diversi, ciascuno dei quattro itinerari garantisce ai viaggiatori di spostarsi nel massimo comfort, alloggiando in hotel di lusso. Il viaggio è infatti organizzato in maniera che le tappe notturne diano modo ai turisti di scendere dal treno e pernottare in strutture di pregio.
Naturalmente, la durata del viaggio dipende dall’itinerario prescelto, perché a seconda del tragitto e delle tappe del treno, il viaggio può prolungarsi per 4 notti o più. La durata massima contempla il pernottamento in hotel per 14 notti.
In ogni caso, al passeggiero viene lasciata una certa flessibilità, così che possa definire la durata del viaggio in base alle proprie esigenze, con la possibilità di combinare tra loro destinazioni che teoricamente apparterrebbero a itinerari diversi.
Dopo aver soggiornato in hotel, i viaggiatori non ripartono di prima mattina. Sono invece coinvolti in escursioni e attività extra per scoprire il territorio circostante. Le proposte in questo senso sono molteplici e vanno dai voli panoramici in elicottero ai tour nelle riserve naturali per vedere da vicino gli orsi nel loro habitat.
Come per la durata, il passeggiero ha a disposizione più opzioni in fatto di spesa. Il treno panoramico prevede infatti più classi di vagoni con costi abbastanza diversi tra loro. E a seconda della classe di riferimento variano anche gli hotel in cui si pernotta: i più lussuosi sono quelli rivolti ai passeggieri di prima classe.
Chef a bordo, guide turistiche e tutti gli altri servizi del Rocky Mountaineer
I passeggieri sono coccolati sotto ogni punto di vista a bordo del Rocky Mountaineer. Come già accennato, sul treno c’è un ristorante vero e proprio, con una brigata di cucina in piena regola, capitanata da uno chef di alto livello.
Ai passeggieri il pranzo viene servito dai camerieri, che sono presenti in grande numero, dato che ogni vagone ha sia un cuoco che un team di sala dedicato. Oltre al pranzo, il viaggio è allietato con snack e bevande sia alcoliche che analcoliche.
I drink, come molti altri servizi, sono inclusi nel costo del biglietto. Quindi mentre si attraversano le montagne canadesi nulla vieta di degustare vini prelibati, champagne e altre bevande.
Gli steward del treno sono anche guide turistiche. Il loro compito è quello di assistere i passeggieri e illustrare i punti più interessanti del territorio attraversato. Ma anche aiutarli ad individuare gli orsi e gli altri animali selvaggi che vivono nelle foreste che costeggiano i binari.
Sebbene il treno preveda diverse classi di vagoni (associate a prezzi diversi) tutti i passeggieri possono contare su comodità e vista mozzafiato. Mentre le specifiche del trattamento possono variare, quindi è molto importante accertarsi delle condizioni prima di acquistare il biglietto.
Quanto alla velocità di crociera, il Rocky Mountaineer percorre circa 450 km al giorno viaggiando solo nelle ore di luce. Come è facile intuire, non si tratta di un percorso ad alta velocità: il treno mantiene un passo relativamente calmo per consentire ai viaggiatori di ammirare il panorama godendo di ogni scorcio.
Laghi, fiumi, monti, vallate e canyon: ogni bellezza naturale si presenta ai passeggieri nel suo massimo splendore.
Per questa ragione, la locomotiva panoramica non viaggia tutto l’anno, ma è attiva da aprile ad ottobre. Nei mesi invernali, quando le giornate sono troppo buie e brevi, è possibile solo prenotare il biglietto.